Vista aerea del vecchio porto di Patrasso e della città sullo sfondo.
SOLA ANDATA PERCORSI MULTIPLI
PARTENZA  
RITORNO  
1 PASSEGGERI
0 VEICOLI
1
DA
A
DATA  
2
DA
A
DATA  
3
DA
A
DATA  
ITINERARIO
1 PASSEGGERI
0 VEICOLI

Prenotate i vostri biglietti online

Traghetti Patrasso

Greek Tourism Awards - Silver Award

Qui di seguito troverete informazioni su come raggiungere il porto di Patrasso, quali traghetti partono da lì, informazioni sulla zona, dove acquistare i biglietti e una ricca galleria di foto.


Situata sulla costa nord-occidentale del Peloponneso, Patrasso è la terza città più grande del Paese dopo Atene e Salonicco. Grazie alla sua posizione geografica privilegiata, ospita uno dei porti più trafficati della Grecia, rappresentando un punto di accesso strategico sia verso le incantevoli isole ioniche che verso i principali porti italiani sul Mar Adriatico.

COME VIAGGIARE

Il traghetto Superfast II di Superfast Ferries in navigazione sul mare

La città di Patrasso è raggiungibile in diversi modi. L'aeroporto più vicino è quello di Araxos, situato a 35 chilometri dal porto, che accoglie un numero limitato di voli da alcune città europee nei mesi estivi. Tuttavia, per chi viaggia in aereo, la soluzione più conveniente è probabilmente atterrare all'aeroporto internazionale di Atene e raggiungere Patrasso via terra, grazie alle frequenti linee di autobus KTEL che collegano quotidianamente le due città. La stazione centrale degli autobus della Prefettura di Acaia, a 4 chilometri dal porto, offre inoltre collegamenti con numerose altre città del Paese.

Nota: il traghetto è l'unico modo per viaggiare tra Patrasso e le isole ioniche di Cefalonia e Itaca.

Collegamenti in traghetto

 

Patrasso è collegata a Cefalonia (Sami) e Itaca (Pisaetos) tutto l'anno a cadenza giornaliera. Tra Patrasso e i porti italiani di Ancona, Venezia e Bari sono disponibili itinerari frequenti.

Se desiderate immergervi nelle straordinarie bellezze naturali e culturali dello Ionio, le rotte più popolari sono quelle da Patrasso a Cefalonia e da Patrasso a Itaca. Queste due isole rigogliose vantano spiagge incantevoli e paesaggi mozzafiato che vi ruberanno sicuramente il cuore. Se invece preferite esplorare la Grecia con maggiore libertà e creare il vostro itinerario, le traversate dall'Italia a Patrasso rappresentano un'ottima alternativa all'aereo, in quanto vi permettono di portare con voi la vostra auto o il vostro camper.



Quali sono i tipi di traghetto operativi su questa rotta?

 

Queste rotte sono operate esclusivamente da traghetti convenzionali di Levante Ferries e ANEK Superfast.

 

Come prenotare i biglietti del traghetto

La prenotazione dei biglietti del traghetto è uno dei primi e più importanti passi nell'organizzazione delle vostre vacanze a Patrasso!
Ci impegniamo affinché questo processo sia il più semplice e agevole possibile, consentendovi di prenotare i biglietti del traghetto su ferriesingreece.com usufruendo di numerosi vantaggi:

  • La nostra premiata esperienza online (Tourism Awards 2018) porta il processo di prenotazione dei traghetti a un livello superiore..
  • È possibile confrontare tutti i prezzi dei biglietti disponibili con un solo clic.
  • Il processo di prenotazione è semplice, veloce e si avvale di un sistema di pagamento sicuro al 100%.
  • Le mappe interattive in tempo reale vi mostrano ogni dettaglio del vostro viaggio.
  • I nostri agenti di viaggio sono esperti, preparati e sempre felici di aiutarvi nel soddisfare qualsiasi domanda o richiesta relativa ai vostri biglietti e al vostro viaggio!


INFORMAZIONI SU PATRASSO

Lo splendido porto vecchio di Patrasso

Con una storia di almeno 4.000 anni, Patrasso è il centro urbano più importante del Peloponneso e il terzo in Grecia dopo Atene e Salonicco. Situata tra il Golfo di Patrasso e le pendici del Monte Panachaiko, occupa una posizione strategica e si è evoluta in uno dei porti più trafficati del Paese, servendo da importante porta d'accesso sia dalla terraferma alle Isole Ionie che tra Italia e Grecia. Vivace e affascinante, la città è impreziosita da imponenti edifici neoclassici, interessanti musei e splendide chiese, mentre le sue numerose piazze sono il luogo perfetto per assaporare le pietanze locali dopo una passeggiata. È inoltre famosa per ospitare una delle più spettacolari celebrazioni del Carnevale in Europa!

Il momento migliore per visitare la zona

 

Il periodo migliore per visitare Patrasso è l'estate, tra giugno e agosto, quando il clima caldo e soleggiato consente di godere delle fantastiche spiagge che costellano le coste del Peloponneso. Tuttavia, se preferite soggiornarvi in una stagione più tranquilla, vi consigliamo maggio o settembre, quando il clima è quasi estivo. In alternativa, se preferite vivere le atmosfere vibranti del Carnevale di Patrasso, il periodo migliore per visitare la città è verso febbraio o marzo.

Attrazioni e attività principali

 

A Patrasso potete passeggiare per le pittoresche strade della Città Vecchia e ammirare i suoi palazzi neoclassici, esplorare le antichità greche e romane e visitare il Castello Medievale Bizantino, i cui bastioni offrono una vista mozzafiato sul Golfo di Patrasso e sulle coste della Grecia Centrale. Inoltre, non dimenticate di visitare l'imponente Odeon romano, che oggi ospita concerti e spettacoli estivi, il notevole Museo Archeologico e la magnifica Chiesa di Agios Andreas, una delle più grandi e venerate della Grecia e dei Balcani. Prima di partire, una tappa imperdibile è la storica cantina Achaia Claus, celebre per il suo mavrodafni, il miglior vino liquoroso dolce della Grecia!

Alcune curiosità

 

Scoprite tutto su Patrasso!

  • Uno dei palazzi neoclassici del centro città è stato la dimora del noto poeta greco Kostis Palamas e, successivamente, della scrittrice italiana Matilde Serao.
  • Oltre al pluripremiato mavrodafni, Patrasso è famosa per il tentoura, un liquore aromatico a base di cannella e chiodi di garofano.
  • Costruiti nel XV secolo, i bagni hammam di Patrasso sono ancora oggi in funzione e sono tra i più antichi d'Europa.
  • Tra gli altri musei di interesse in città spiccano il Museo d'Arte Popolare e il Museo della Scienza e della Tecnologia.
  • Considerato uno dei simboli della città, il faro ai margini del porto è una tappa obbligata per le anime romantiche.

Qual è la destinazione successiva?

 

Patrasso è la porta d'accesso ad alcune delle più incantevoli destinazioni dello Ionio. Da qui si può raggiungere la verdeggiante Cefalonia, che si distingue per le sue spiagge ipnotiche, i resort panoramici e le grotte spettacolari, nonché la celebre Itaca, luogo di nascita del mitico Ulisse.

Foto di Patrasso

Mappa

Patrasso

A PROPOSITO DI PORTO DI PATRASSO

Descrizione del porto

Il porto di Patrasso è comodamente situato nel cuore dell'omonima città ed è composto da due sezioni: il porto sud (o nuovo), che riceve tutti i traghetti passeggeri, e il porto nord (o vecchio). È ben collegato non solo alle isole di Cefalonia e Itaca, ma anche ai porti italiani di Ancona, Venezia e Bari. È uno dei porti più trafficati della Grecia, uno snodo di trasporto strategico per la parte occidentale del Paese e un punto di ancoraggio sicuro per imbarcazioni da diporto e navi da crociera.

Intorno al porto i visitatori troveranno tutti i servizi necessari, tra cui negozi, bancomat, taverne, caffè e varie opzioni di alloggio. Sul lungomare sono inoltre dislocate diverse agenzie di noleggio auto.

Durante i mesi estivi, il porto può essere trafficato, quindi si consiglia di arrivare 1 ora. 1 ora e mezza prima dell'orario di partenza previsto.

Autorità portuali
Indirizzo: 107 Akti Dimeon Street, Patrasso, 26333
Telefono: 0030 26136 15400
e-mail: patra@hcg.gr

Tre grandi traghetti ormeggiati nel porto di Patrasso

Porte collegate a Patrasso

Itaca, Pisaetos - Cefalonia, Sami - Italia, Ancona - Italia, Bari - Italia, Venezia

Indicazioni

Il porto di Patrasso offre diverse modalità di arrivo e partenza.

Gli autobus urbani sono l'opzione più conveniente per chi viaggia con un budget limitato. I biglietti possono essere acquistati sia presso le biglietterie che in altri punti vendita, come chioschi e alcuni mini-market. È anche possibile acquistare il biglietto direttamente dall'autista a bordo dell’autobus, ma è importante considerare che in questo caso il costo sarà superiore alla tariffa standard. Gli autobus interurbani KTEL collegano anche Patrasso ad Atene e al resto del Paese. Il terminal centrale degli autobus della Prefettura di Acaia dista circa 4 chilometri dal Porto Nuovo, ma è servito da regolari collegamenti con il porto tramite la linea 118 del KTEL.

I taxi sono un'altra opzione di trasporto pratica e flessibile, sebbene più costosa, poiché il costo della corsa dipende dalla distanza percorsa. Per una maggiore comodità, potete chiamare in anticipo i servizi di taxi locali o organizzare un trasferimento privato e farvi attendere da un autista nel luogo di vostra scelta.

Infine, nelle strade circostanti il porto di Patrasso sono presenti diverse agenzie di noleggio auto. Disporre di un'auto propria è uno dei modi più comodi e pratici per lasciare il porto, soprattutto se la vostra destinazione è lontana da Patrasso.

Il porto sulla mappa

Mappa del porto
SERVIZIO CLIENTI

INFORMAZIONI

Servizio clienti

Contattaci via e-mail

info@ferriesingreece.com

Chiamateci

+30 212 000 3006 Disponibile da lun a ven

Domande frequenti (FAQ)

Tutte le informazioni riguardanti le funzioni del nostro motore di ricerca, i nostri termini di cancellazione e di modifica dei biglietti. Leggi le domande frequenti

Ricerca itinerari...

Si è verificato un errore:
Aggiorna il tuo browser e prova nuovamente.
Top