Qui di seguito troverete informazioni utili su come raggiungere Methana, le tratte dei traghetti in arrivo e partenza, dettagli sulla zona, indicazioni su dove acquistare i biglietti e una ricca galleria fotografica.
Situata nella regione dell'Argolide, vicino alle incantevoli isole di Egina, Poros e Agistri, Methana è una penisola costiera, lontana dai circuiti del turismo di massa. È rinomata per il suo vulcano attivo e le sue sorgenti termali terapeutiche, che la rendono un'ottima destinazione per un turismo alternativo o per rilassanti vacanze in famiglia. Grazie alla sua posizione strategica, Methana è un'ottima base per esplorare non solo il Peloponneso nord-orientale, ma anche alcune delle più affascinanti isole Saroniche.
COME VIAGGIARE
La penisola di Methana non dispone di un aeroporto. Il più vicino è l'aeroporto internazionale di Atene, situato a 190 chilometri di distanza. Se scegliete di atterrare ad Atene, la piccola città termale di Methana è facilmente raggiungibile in auto in circa 2 ore e 30 minuti. In alternativa, è disponibile un collegamento giornaliero con autobus interurbani (KTEL), anche se è necessario effettuare un cambio a Galatas.
Un’alternativa più comoda e spesso più conveniente è il traghetto: durante l’alta stagione è attiva una rotta giornaliera, e la traversata risulta generalmente più breve rispetto al viaggio in autobus. Inoltre, il tragitto via mare permette di godere degli splendidi paesaggi del Golfo Saronico. Per raggiungere le isole Saroniche di Egina e Poros da Methana, è possibile prendere il traghetto direttamente dal porto cittadino. In alternativa, si può arrivare in auto alla vicina Galatas e da lì imbarcarsi per Poros.
Collegamenti in traghetto
Methana è ben collegata al Pireo, il porto principale della capitale greca, e alle incantevoli isole di Egina e Poros, entrambe situate a breve distanza dalla penisola.
L'itinerario da Atene a Methana è ideale per i viaggiatori che non dispongono di un mezzo proprio, ma desiderano raggiungere la loro destinazione in modo comodo e diretto, evitando cambi di autobus. Il collegamento tra Methana ed Egina è invece molto apprezzato da chi desidera unire la scoperta del nord-est del Peloponneso a una visita alla più eclettica delle isole del Golfo Saronico. Infine, il tragitto da Methana a Poros rappresenta la scelta perfetta per le famiglie in cerca di una vacanza rilassante al mare, in un ambiente tranquillo e accogliente.
Quali sono i tipi di traghetto operativi su questa rotta?
Sia i traghetti ad alta velocità/catamarani che quelli convenzionali effettuano rotte per Methana.
Le traghetti convenzionali che operano su queste rotte appartengono a Saronic Ferries, mentre le traghetti ad alta velocità/catamarano sono gestite da Blue Star.
La prenotazione dei biglietti del traghetto è uno dei primi e più importanti passi nell'organizzazione delle vostre vacanze a Methana!
Ci impegniamo affinché questo processo sia il più semplice e agevole possibile, consentendovi di prenotare i biglietti del traghetto su ferriesingreece.com usufruendo di numerosi vantaggi:
La nostra premiata esperienza online (Tourism Awards 2018) porta il processo di prenotazione dei traghetti a un livello superiore.
È possibile confrontare tutti i prezzi dei biglietti disponibili con un solo clic.
Il processo di prenotazione è semplice, veloce e si avvale di un sistema di pagamento sicuro al 100%.
Le mappe interattive in tempo reale vi mostrano ogni dettaglio del vostro viaggio.
I nostri agenti di viaggio sono esperti, preparati e sempre felici di aiutarvi nel soddisfare qualsiasi domanda o richiesta relativa ai vostri biglietti e al vostro viaggio!
Situata nel Peloponneso nord-orientale, Methana è una penisola vulcanica formatasi migliaia di anni fa dalle profondità marine. Conosciuta soprattutto per le sue tre sorgenti termali, celebri fin dall’antichità per le straordinarie proprietà terapeutiche, questa località rappresenta una meta ideale per chi è alla ricerca di relax e benessere. Oltre alla cittadina di Methana, l’area ospita diversi pittoreschi villaggi, tra cui spicca Kameni Chora, un piccolo insediamento incastonato ai piedi del vulcano che sembra scolpito nella roccia lavica. Le spiagge incontaminate, che si tingono di turchese, smeraldo e blu profondo, offrono un contesto idilliaco, invitando i visitatori a immergersi nelle acque limpide del Golfo Saronico. Grazie alla sua natura selvaggia e autentica, Methana si sta affermando come una meta d’eccellenza per il turismo alternativo. Numerosi percorsi escursionistici segnalati permettono di esplorare questo angolo poco conosciuto ma straordinariamente affascinante della Grecia.
Il periodo migliore per visitare la penisola
Il periodo migliore per visitare Methana è tra giugno e agosto, quando il tempo è soleggiato e asciutto e il mare è piacevolmente caldo. Tuttavia, se preferite andare in una stagione più tranquilla, vi consigliamo di optare per maggio o settembre, quando le condizioni climatiche sono quasi estive.
Attrazioni e attività principali
Le migliori attività offerte da Methana sono rilassarsi sulle sue favolose spiagge, come Limnionas, Agios Georgios e Almyra, e concedersi una rigenerante esperienza di benessere nella città termale della penisola, famosa per le sue sorgenti terapeutiche. Anche l'esplorazione del suggestivo vulcano di Methana è un must: le escursioni attraverso i sentieri vulcanici ricoperti di pini conducono a pittoreschi insediamenti, cappelle bizantine e punti panoramici con viste mozzafiato sul Golfo Saronico. Non possono inoltre mancare una passeggiata sul delizioso promontorio di Agioi Anargyroi, situato vicino al porto di Methana, e una sosta nelle taverne in riva al mare, dove si possono gustare pesce e frutti di mare freschi. Non perdetevi il pittoresco villaggio di pescatori di Vathi, che offre un facile accesso al vulcano di Methana, oltre a numerose taverne di pesce con una splendida vista sul mare dove rifocillarsi. Vicino a Vathi, le rovine dell'antica Acropoli di Methana accolgono gli appassionati di storia e tutti coloro che desiderano godere di un paesaggio e di una vista straordinari. Inoltre, l'area circostante è ricca di attrazioni notevoli, come il sito archeologico di Micene, lo spettacolare teatro antico di Epidauro e la pittoresca città di Nauplia, con le sue fortezze medievali.
Methana è la destinazione che fa per voi?
Methana incanta gli amanti della natura e i visitatori in cerca di una vacanza rilassante in riva al mare. Inoltre, è un luogo ideale per gli appassionati del turismo termale.
Alcune curiosità
Scoprite tutto su Methana!
Si ritiene che Methana abbia preso il nome dal composto chimico metano, legato alle sorgenti termali e all'attività vulcanica della zona.
Intorno alla penisola di Methana si contano ben 32 cupole di lava. L’ultima si è formata nel 240 a.C., in seguito a un’eruzione documentata da storici dell’antichità come Pausania, Strabone e Ovidio.
Sulla stretta striscia di terra che unisce Methana al resto del Peloponneso, i visitatori troveranno il Castello di Favieros, costruito dal generale francese Charles Nicolas Fabvier durante la guerra d'indipendenza greca.
Un altro punto di interesse della penisola di Methana è la Grotta di Peristeri, composta da tre cavità. Le ultime due sono ornate da impressionanti stalattiti e stalagmiti, ma l'accesso può essere difficile a causa del piccolo lago che copre la prima cavità.
Methana figura nell'elenco dei 52 luoghi da visitare nel 2023 stilato dal New York Times.
Island-hopping: qual è la destinazione successiva?
Methana è una delle porte di accesso dalla Grecia continentale alle isole Saroniche. Da qui è possibile raggiungere la cosmopolita Egina e la serena Poros, a soli 30-45 minuti di traghetto.
Mappa
A PROPOSITO DI PORTO DI METHANA
Descrizione del porto
Il porto di Methana si trova nel cuore della omonima cittadina. Si tratta principalmente di un piccolo porto di pescatori, collegato via traghetto al Pireo (Atene) e alle isole Saroniche di Egina e Poros.
Nei dintorni del porto, i visitatori troveranno tutti i servizi essenziali, tra cui bancomat, supermercati, taverne tradizionali, caffè e alcune opzioni di alloggio, come piccoli hotel e appartamenti.
Durante i mesi estivi, il porto può essere trafficato, quindi si consiglia di arrivare 1 ora, 1 ora e mezza prima dell'orario di partenza previsto.
Atene, Pireo - Egina, Porto - Egina, Ag.marina - Poros - Porto Heli
Indicazioni
Il porto di Methana è raggiungibile in diversi modi.
Gli autobus interurbani (KTEL) rappresentano l’opzione più conveniente per chi desidera ottimizzare i costi del viaggio. Il terminal principale della KTEL si trova a Galatas, a circa 20 chilometri da Methana, ed è collegato a quest’ultima da una linea di autobus separata. Dal terminal di Galatas partono anche frequenti corse da e per Atene, rendendo la località facilmente accessibile. I biglietti possono essere acquistati online oppure direttamente presso le biglietterie locali.
I taxi rappresentano un’opzione di trasporto più flessibile, ma le lunghe distanze possono comportare costi elevati. Per maggiore comodità, vi consigliamo di contattare in anticipo un autista locale e farvi venire a prendere nel luogo concordato, oppure prenotare un trasferimento privato attraverso i servizi disponibili in zona.
Infine, disporre di un'auto propria è il modo migliore per muoversi nel Peloponneso orientale. Tuttavia, a Methana non ci sono agenzie di noleggio auto. Se desiderate noleggiare un veicolo, potete trovarne alcuni nella vicina città di Galatas. In alternativa, potreste farvi consegnare un veicolo a Methana dalle agenzie di autonoleggio con sede ad Atene o a Poros.
Tutte le informazioni riguardanti le funzioni del nostro motore di ricerca, i nostri termini di cancellazione e di modifica dei biglietti. Leggi le domande frequenti