Il traghetto Andreas Kalvos di Levante Ferries in partenza dal porto di Kilini
SOLA ANDATA PERCORSI MULTIPLI
PARTENZA  
RITORNO  
1 PASSEGGERI
0 VEICOLI
1
DA
A
DATA  
2
DA
A
DATA  
3
DA
A
DATA  
ITINERARIO
1 PASSEGGERI
0 VEICOLI

Prenotate i vostri biglietti online

Traghetti Killini

Greek Tourism Awards - Silver Award

Qui di seguito troverete informazioni utili su come raggiungere il porto di Killini, quali sono i traghetti in partenza, approfondimenti sulla zona circostante, dove acquistare i biglietti e una ricca galleria di foto.


Situata nel Peloponneso occidentale (unità periferica dell’Elide), Killini è un’affascinante città di mare dove trascorrere rilassanti vacanze in famiglia. Tra i porti più trafficati della parte occidentale del Paese, è una delle principali porte di accesso dalla Grecia continentale alle isole Ionie.

COME VIAGGIARE

Il traghetto Mare De Levante di Levante Ferries sotto il tramonto

Killini è una piccola città priva di aeroporto. Pertanto, l’unico modo per raggiungerla da Atene o da altre località della Grecia continentale, è via terra. Se non disponete di un veicolo privato, potete raggiungere Killini comodamente a bordo di un autobus. Da Atene e Patrasso sono disponibili frequenti collegamenti giornalieri, mentre altre città ben collegate a Killini sono Tripoli e Kalamata nel Peloponneso. Sono disponibili anche itinerari da Ioannina e Salonicco, nella parte settentrionale del Paese, circa 3-4 volte a settimana. Gli autobus arrivano a Pyrgos, nella periferia della Grecia occidentale (unità periferica dell’Elide), dove è possibile salire sull’autobus locale diretto a Killini.
Nota: il traghetto è l'unico modo per viaggiare tra Killini e le isole ioniche di Zante, Cefalonia e Itaca.

Collegamenti in traghetto

 

Killini è collegata a Zante e Cefalonia (Poros) su base giornaliera durante tutto l'anno. Il numero di itinerari giornalieri aumenta durante i mesi estivi, mentre da metà luglio a inizio settembre è disponibile una rotta aggiuntiva per il porto di Pisaetos a Itaca.

Pertanto, gli itinerari più popolari per esplorare le straordinarie bellezze naturali e culturali dello Ionio sono da Killini a Zante e da Killini a Cefalonia. Tuttavia, se desiderate ripercorrere le orme del mitico Ulisse, potete scegliere l'itinerario da Killini a Itaca.



Quali sono i tipi di traghetto operativi su questa rotta?

 

Queste rotte sono operate esclusivamente dai traghetti convenzionali di Levante Ferries.

 

Come prenotare i biglietti del traghetto

La prenotazione dei biglietti del traghetto è uno dei primi e più importanti passi nell'organizzazione delle vostre vacanze a Killini!
Ci impegniamo affinché questo processo sia il più semplice e agevole possibile, consentendovi di prenotare i biglietti del traghetto su ferriesingreece.com usufruendo di numerosi vantaggi:

  • La nostra premiata esperienza online (Tourism Awards 2018) porta il processo di prenotazione dei traghetti a un livello superiore.
  • È possibile confrontare tutti i prezzi dei biglietti disponibili con un solo clic.
  • Il processo di prenotazione è semplice, veloce e si avvale di un sistema di pagamento sicuro al 100%.
  • Le mappe interattive in tempo reale vi mostrano ogni dettaglio del vostro viaggio.
  • I nostri agenti di viaggio sono esperti, preparati e sempre felici di aiutarvi nel soddisfare qualsiasi domanda o richiesta relativa ai vostri biglietti e al vostro viaggio!


INFORMAZIONI SU KILLINI

Il traghetto Mare De Levante

Abitata fin dal Paleolitico, l'area di Killini è stata un importante centro durante il Medioevo. Oggi il suo porto è una delle principali porte d'accesso dalla Grecia continentale allo Ionio, in particolare verso le incantevoli isole di Zante, Cefalonia e Itaca. Rinomata per le sue terme e l'imponente castello medievale, è una meta ideale per rilassanti vacanze in famiglia nonché un ottimo punto di partenza per emozionanti escursioni nel Peloponneso occidentale. Lungo le coste di Killini, i visitatori troveranno splendide spiagge, numerose taverne e affascinanti resort.

Attrazioni e attività principali

 

Le attività principali a cui dedicarsi sono nuotare nelle acque cristalline di magnifiche spiagge, tra cui Chrisi Akti, Arkoudi, Glyfa e Vartholomio, trascorrere una giornata rilassante nelle terme terapeutiche di Killini ed esplorare i monumenti affascinanti della zona. In particolare, a pochi chilometri dal porto, nel pittoresco villaggio semi-montano di Kastro, si trova il suggestivo castello franco di Chlemoutsi, che ospita una coinvolgente mostra permanente con oltre 500 testimonianze dell’epoca dei crociati.
Altre attrazioni da non perdere sono l’antica Olimpia, luogo di nascita dei Giochi Olimpici, e il Tempio di Apollo Epicurio a Figaleia. Una visita alle terme di Killini è un’altra esperienza unica. Sono situate a soli 13 chilometri dal porto, in una piccola valle ricoperta di dune di sabbia e alberi di eucalipto; oltre al centro termale, la struttura ospita diversi hotel di lusso. Una gita alle isole ioniche di Zante, Cefalonia o Itaca è infine una delle attività più popolari offerte da Killini e dal suo porto.

Alcune curiosità

 

Scoprite tutto su Killini!

  • Proprio di fronte al porto di Killini si trova un piccolo isolotto, Kafkalida, facilmente raggiungibile a nuoto. Qui si trovano alcune antiche rovine e un bellissimo faro in pietra che guida le navi in viaggio tra Killini e Zante.
  • Nel XIII secolo, Killini faceva parte del Principato di Acaia, di cui il Castello di Clermont (l’attuale Castello di Chlemoutsi) è una preziosa testimonianza.
  • L'adiacente città fortificata di Chiarenza (o Glarentza), fondata dai Franchi nel Medioevo, divenne uno dei porti più importanti del Mediterraneo. Fu infine distrutta nel 1428 dall’imperatore bizantino Costantino XI Paleologo, che temeva che potesse diventare un rifugio per i pirati.
  • Vicino a Killini si trova il monastero medievale di Vlacherna, dove si possono ammirare non solo notevoli affreschi, ma anche le tombe e gli stemmi di diversi sovrani franchi.
  • La vicina gola di Neda, famosa per le sue cascate e i laghi panoramici, è ideale per il canyoning, con programmi disponibili per tutta la famiglia, senza necessità di esperienza.

Island-hopping: qual è la destinazione successiva?

 

Killini è un’ottima base per dedicarsi a un itinerario alla scoperta di alcune delle più incantevoli destinazioni dello Ionio. Da qui si può raggiungere Zante, famosa in tutto il mondo per la sua spiaggia del Relitto e le sue magiche Grotte Blu, l'ipnotica Cefalonia e la rinomata Itaca, patria del mitico Ulisse.

Mappa

Killini

A PROPOSITO DI PORTO DI KILLINI

Descrizione del porto

Il porto di Killini è strategicamente situato nel cuore dell'omonima cittadina ed è ben collegato alle isole di Zante e Cefalonia. Durante i mesi estivi, è disponibile anche una rotta stagionale per Itaca. È uno dei porti più trafficati della Grecia occidentale e, oltre ai traghetti passeggeri, ospita anche imbarcazioni da diporto che effettuano crociere nel Mar Ionio.

In prossimità del porto, i visitatori troveranno tutti i servizi necessari, tra cui negozi, bancomat, taverne, caffè e diverse opzioni di alloggio. Nella zona sono disponibili anche parcheggi e un'agenzia di noleggio auto.

Durante i mesi estivi, il porto può essere molto affollato, quindi si consiglia di arrivare 1 ora, 1 ora e mezza prima dell'orario di partenza previsto.

Autorità portuale
Indirizzo: Porto di Killini, 27068
Telefono: 0030 26230 92211
e-mail: killini@hcg.gr

Il porto di Kyllini

Porte collegate a Killlini

Itaca, Pisaetos - Cefalonia, Poros - Zante

Indicazioni

Il porto di Killini è raggiungibile in diversi modi.

Gli autobus pubblici (KTEL) sono l'opzione più economica per chi viaggia con un budget limitato. Il terminal centrale degli autobus per la regione dell'Elide si trova a Pyrgos, a circa 47 chilometri di distanza. I due centri sono collegati da una linea di autobus separata. La fermata che serve le linee da/per Pyrgos è situata proprio davanti al porto. Il terminal degli autobus di Pyrgos propone frequenti collegamenti per Atene e Patrasso, con alcuni itinerari settimanali anche da Ioannina e Salonicco. La frequenza dipende dalla destinazione, mentre i biglietti possono essere acquistati online o presso le biglietterie.

I taxi sono un'opzione di trasporto pratica e flessibile, ma le grandi distanze li rendono più costosi. Per maggiore comodità, è possibile prenotare un trasferimento privato contattando in anticipo i servizi di taxi locali.

Infine, nelle strade intorno al porto di Killini si trovano alcune agenzie di noleggio auto. Disporre di un veicolo proprio è il modo migliore per esplorare il Peloponneso occidentale e scoprire spiagge e luoghi di interesse senza dipendere dalla disponibilità di itinerari in autobus.

Il porto sulla mappa

Mappa del porto
SERVIZIO CLIENTI

INFORMAZIONI

Servizio clienti

Contattaci via e-mail

info@ferriesingreece.com

Chiamateci

+30 212 000 3006 Disponibile da 09:00 a 17:00

Domande frequenti (FAQ)

Tutte le informazioni riguardanti le funzioni del nostro motore di ricerca, i nostri termini di cancellazione e di modifica dei biglietti. Leggi le domande frequenti

Ricerca itinerari...

Si è verificato un errore:
Aggiorna il tuo browser e prova nuovamente.
Top